10/10
Isolamento termico e sostenibilità ambientale
Le prestazioni di isolamento termico di un infisso in legno sono eccezionali, ma variano molto a seconda dello spessore dei profili e della varietà di legno utilizzato (massello di pino o abete, ad esempio, offrono migliori prestazioni isolanti del massello di rovere). Per migliorare ulteriormente le prestazioni di isolamento e quindi di risparmio energetico degli infissi in legno, si adotta la tecnica delle multicamere, ovvero si creano delle cavità d’aria vuote nel telaio o si interpone tra loro del materiale isolante. La scelta degli infissi in legno è la scelta di chi predilige tecniche costruttive naturali, evitando il più possibile l’impiego di metalli o materiali plastici e l’utilizzo di materiali ecosostenibili. Per i nostri infissi in legno utilizziamo solo materiali provenienti da zone a riforestazione controllata, trattati a norma con vernici e impregnanti atossici per garantire la massima salubrità dell’aria e il benessere abitativo.
Pro e contro degli infissi in legno
Il legno è probabilmente il materiale più gradevole che si possa utilizzare nei serramenti, non per niente si cerca di imitarne quasi alla perfezione la finitura nelle finestre realizzate in altri materiali. La bellezza e il calore di un infisso in legno è innegabile, ma queste qualità hanno un incidenza sia in termini di prezzo che di manutenzione. Il legno è un materiale vivo, per quanto posa essere trattato per massimizzarne la resistenza e proteggerlo da sole, pioggia, sbalzi termici, ecc. rimane comunque un materiale che necessita maggior cura e attenzione per conservarne la bellezza e le prestazioni.
.