10/10
Sicurezza testata
Nel cuore delle nostre porte blindate si cela il segreto della loro sicurezza. Un falsotelaio ad alto spessore di lamiera d’acciaio zincata, un telaio con struttura d’acciaio irrigidita al perimetro, una serratura di sicurezza a tre vie con cilindro a profilo europeo completo di borchia di protezione.
La resistenza all’effrazione di una porta blindata si misura in base alla norma europea ENV1627, che assegna alla porta una classe crescente con l’aumentare della resistenza. La classe 2 è indicata per abitazioni a basso rischio, la classe 3 per abitazioni a rischio medio. Mentre la 5 e la 6 sono consigliate per l’uso aziendale (gioiellerie, banche, laboratori, ecc.). Tutti i nostri portoncini blindati appartengono alla classe antieffrazione 2 di base e possono essere incrementati alle classi superiori su richiesta. La classe di resistenza viene attribuita dopo che la porta blindata ha superato test reali di effrazione e certifica la capacità della porta blindata di resistere ai tentativi di scasso attuati con spallate o attrezzi manuali, tipo piede di porco, cacciaviti, pinze ecc.
Una porta blindata è una macchina tecnologica destinata a durare nel tempo, una volta all’anno è consigliabile far effettuare un controllo annuale alle cerniere, alle serrature e alle guarnizioni. Per assicurarvi che sia sempre perfettamente funzionante potete richiedere il nostro kit di manutenzione.
Resa estetica senza compromessi
Sulla lamiera d’acciaio delle nostre porte blindate applichiamo sulle superfici a vista due pannelli di rivestimento che non incidono sulla struttura, ma determinano l’aspetto estetico del portoncino. Ogni portoncino blindato è altamente personalizzabile sia sul lato esterno, per adeguarsi all’architettura dell’edificio o del condominio, che sul lato interno, per abbinarsi all’arredamento.
Il pannello del lato esterno però non ha solo una funzione estetica, deve rispondere ad esigenze pratiche a seconda che si affacci sul pianerottolo condominiale (quindi rimanga protetto) piuttosto che direttamente sul giardino o sulla strada e sia quindi soggetto agli effetti degli agenti atmosferici. In questo secondo caso le superficie viene opportunamente trattata per resistere a vento, pioggia battente, raggi solari.