L’alluminio è uno dei materiali più diffusi sulla Terra e trova applicazione in moltissimi campi industriali, in particolare in quei settori che richiedono prestazioni tecniche elevatissime come il settore aerospaziale, quello dei trasporti o delle costruzioni, campi in cui leggerezza e resistenza sono vitali. Già questo può darvi l’idea di quanto siano performanti gli infissi in alluminio. I vantaggi dell’alluminio nei serramenti sono notevoli, ecco perché di solito chi punta al top di qualità e durata sceglie di montare infissi in alluminio.
MATERIALI
Alluminio
Vantaggi dell’alluminio

Durata: l’alluminio sviluppa rapidamente una sottilissima pellicola di ossido sulla superficie esposta all’esterno. Questa pellicola è impenetrabile e resistente alla corrosione atmosferica, così l’infisso non si deteriora nel tempo.
Leggerezza: pesa 1/3 dell’acciaio a parità di resistenza
Estetica: anche se l’alluminio non necessiterebbe di ulteriore finitura, la sua superficie può essere trattata con tanti rivestimenti, ad esempio il finto legno per rendere praticamente impercettibile la differenza visiva negli infissi in legno alluminio tra interno ed esterno
Riciclabilità: è considerato altamente riciclabile perché può essere rifuso all’infinito impiegando solo un ventesimo di energia rispetto alla sua prima fusione
Atossicità: viene infatti ampiamente utilizzato anche nell’industria alimentare
Resistenza meccanica: l’alluminio resiste a vari tipi di sollecitazione statica
Ottima saldabilità: una caratteristica importante per ottenere un infisso perfetto senza sbavature
PVC
Il PVC (polivinilcloruro) è un derivato di sale e petrolio, da questi si ottiene un polimero che viene poi mescolato ad additivi (es. plastificanti, lubrificanti, stabilizzanti, pigmenti) che conferiscono al materiale le caratteristiche che lo rendono impiegabile nel settore degli infissi e serramenti. Le prime finestre in PVC furono realizzate in Germania e si dimostrarono da subito un’ottima soluzione per garantire un buon isolamento termico a basso costo. Nel tempo la produzione di finestre in PVC si è evoluta fino a raggiungere oggi una sofisticazione tale che ne hanno migliorato anche la resa estetica.
Vantaggi del PVC

Impermeabilità: il PVC è impermeabile a liquidi, gas e vapori
Robustezza: a dispetto della sua estrema leggerezza, il PVC è un materiale rigido che vanta una buona resistenza meccanica
Durata: resiste all’usura e agli agenti chimici e dura a lungo nel tempo
Proprietà isolanti: sia termiche che acustiche
Economicità: rispetto a materiali più prestigiosi, consente di ottenere un buon rapporto costi/prestazioni
Legno
Il legno è forse il materiale più pregiato per la realizzazione di infissi. Le finestre in legno hanno una resa estetica eccellente, che trasmette subito confort e calore a chi entra in casa, per questo sono preferite dagli architetti nei progetti in cui costituiscono un vero e proprio elemento d’arredo.
Rispetto all’alluminio e al PVC il legno richiede una manutenzione più frequente ed, essendo un materiale vivo, è soggetto alla naturale deperibilità che non gli consente di raggiungere la longevità degli infissi in alluminio e in PVC.
Vantaggi del legno

Estetica: L’impatto delle finestre in legno è indubbiamente gradevole, in tutte le sue essenze e sfumature
Ecosostenibilità: gli alberi sono una fonte rinnovabile di materiale, inoltre il legno è riciclabile e tutti gli scarti di lavorazione trovano facilmente reimpiego
Leggerezza: ha una bassa densità, ovvero un ottimo rapporto fra leggerezza e resistenza
Resistenza: il legno è un materiale duro e duraturo, uno dei primi materiali che l’uomo ha imparato a utilizzare per la costruzione e che ha trovato impiego in tantissimi ambiti dove si rivelava capace di resistere anche a condizione estreme, come quello navale ad esempio. Va da sé che le prestazioni di resistenza degli infissi in legno massello sono diverse da quelle degli infissi in legno lamellare, nettamente inferiori.
Regolazione dell’umidità: l’igroscopicità del legno gli consente di regolare l’umidità nell’ambiente grazie alla sua naturale affinità con l’acqua
Isolamento termico: il legno è un cattivo conduttore di calore, quindi un ottimo isolante termico
Legno alluminio
Gli infissi in legno alluminio stanno incontrando il favore crescente del mercato perché combinano le elevatissime performance e l’eleganza del vero legno. Si tratta di serramenti progettati in modo da sfruttare le differenti caratteristiche di questi due materiali combinandole insieme. Gli infissi in legno alluminio vengono costruiti accoppiando ai profili in alluminio uno strato di legno lamellare (di alta qualità, nel caso dei nostri infissi). Il lato in alluminio verrà montato sul lato esterno dell’edificio, dopo essere stato rifinito esteticamente in modo da simulare alla perfezione lo stesso legno applicato per il lato in lamellare che rimarrà all’interno dell’abitazione. Come per tutti gli infissi, la qualità dei materiali impiegati dal costruttore fa la differenza, quindi chiedete dettagli sull’alluminio e sul legno impiegati: un produttore serio apprezzerà che siate interessati alla qualità dei materiali sulla quale lui ha investito per darvi un buon prodotto.
Vantaggi del legno alluminio

Risparmio energetico: l’accoppiamento di legno e alluminio a taglio termico, associati a vetri adeguati, assicura i migliori risultati in termini di isolamento e risparmio energetico
Estetica: il fatto che l’alluminio rispetto al PVC consenta una maggior gamma di finiture, permette di arrivare a simulare alla perfezione l’aspetto del legno, rendendo visivamente impercettibile la differenza tra materiale interno ed esterno quando ad esempio l’infisso è aperto
Poca manutenzione: alluminio fuori e legno dentro significa esporre alle intemperie il materiale più resistente e proteggere dal deterioramento il materiale più delicato
Ignifugo: resistente agli incendi in modo equivalente, se non superiore a materiali quali acciaio e cemento armato.